LABORATORIO ORTOPEDICO
È qui dove conosciamo i nostri pazienti e le loro storie seguendo le indicazioni del medico con cui instauriamo un rapporto di fiducia
LABORATORIO ORTOPEDICO

Assistenza Gratuita
per tutti i nostri pazienti, volta a ottimizzare il prodotto finale e ad applicare eventuali modifiche prescritte dal medico
Ogni PAZIENTE è Importante
per questo sviluppiamo uno stretto rapporto con ognuno di voi, seguendovi passo a passo per l’intera durata del trattamento
Prodotti di Alta Qualità
che possiamo garantire grazie al Sistema di Gestione per la Qualità certificato ICIM UNI EN ISO 9001:2015
Il nostro rapporto con i pazienti
Presso il nostro laboratorio ortopedico con sede in Via Eridania, 255 a Santa Maria Maddalena (RO), riceviamo i pazienti per la rilevazione delle misure e del calco; in questa prima fase del nostro lavoro prendiamo in esame la prescrizione medica in cui è indicata la tipologia di presidio da realizzare.
I nostri due principali obbiettivi sono costruire un prodotto di qualità funzionale e ben tollerato e, ancora più importante, instaurare un rapporto di fiducia con il paziente mettendolo a proprio agio in un clima familiare e descrivendo nei particolari il tipo di trattamento che si andrà a svolgere, al fine di rendere chiaro il percorso da seguire insieme.
Il laboratorio ortopedico è anche il luogo in cui consegniamo i nostri presidi, con la possibilità di poterli modificare in loco durante la fase di prova, essendo muniti di tutte le attrezzature necessarie a tale scopo; questo ci permette di eseguire le consegne in tempi brevi, dando modo al paziente di iniziare con celerità il trattamento.
Perché offriamo assistenza gratuita ai nostri clienti
Per garantire al paziente un servizio e un’assistenza sempre mirati a ottenere il massimo risultato è di fondamentale importanza per noi instaurare un buon rapporto di dialogo e fiducia professionale
con il medico specialista.
Per noi i nostri pazienti sono molto importanti e per questo motivo garantiamo loro un’assistenza gratuita: nel caso dei plantari, per ottimizzare la loro funzionalità in base ai bisogni soggettivi del paziente, mentre nel caso dei busti, per poter apportare eventuali modifiche prescritte dal medico e monitorarne la vestibilità, a seconda della crescita dei pazienti durante il trattamento.